Il movimento che abbraccia mamma e bambino

Un percorso dedicato alle mamme che desiderano mantenersi attive nel post parto portando con sé il proprio bambino in fascia o marsupio ergonomico.
La formazione “Marsupio Workout” insegna a condurre lezioni di ginnastica in totale sicurezza, rispettando sia la fisiologia della donna nel post parto che il benessere del neonato.

Questo corso nasce dall’esperienza MammaFit e unisce movimento, contatto e consapevolezza corporea, valorizzando il legame affettivo tra mamma e bambino.

Obiettivi del corso

  • Formare istruttrici capaci di condurre lezioni sicure e piacevoli con l’uso del marsupio o della fascia ergonomica.
  • Introdurre gli studenti al mondo del portare i piccoli, diventare consapevoli della fisiologia del portare e, in base a questo, di poter dare consigli durante le lezioni, spesso utili anche nella vita quotidiana.
  • Migliorare la postura della mamma e prevenire dolori muscolari legati al portare.
  • Favorire il contatto e la relazione mamma-bambino attraverso il movimento.
  • Offrire un’attività che unisce benessere fisico, sostegno emotivo e socializzazione.

Cosa imparerai

  • Le basi del babywearing: differenze tra fascia e marsupio, posizioni ergonomiche e sicurezza.
  • Esercizi di mobilità, tonificazione e allungamento in posizione eretta o dinamica.
  • La gestione della lezione: struttura, durata, progressione e adattamenti.
  • Come creare un ambiente accogliente e rilassato per le mamme e i loro bambini.
  • Linee guida per comunicare con il gruppo e gestire eventuali esigenze del neonato durante la lezione.

Accogliere la maternità con attenzione, corpo e mente

Serenità, conoscenza, armonia e professionalità: con questo percorso formativo potrai supportare le future mamme in un momento unico della loro vita.

Obiettivi del corso

  • Prepararti a supportare la futura mamma dal punto di vista fisico e mentale.
  • Presentare posizioni utili al travaglio che le allieve potranno sperimentare durante le tue lezioni.
  • Comprendere e alleviare (quando possibile) i disturbi più comuni della gravidanza: stasi dei liquidi, crampi, pubalgia, mal di schiena, insonnia.
  • Guidare il rinforzo della propriocezione, arricchendo le tue lezioni con linguaggio specifico per il post-parto.

Cosa imparerai

  • Psicologia perinatale: i bisogni e i cambiamenti della donna nei tre trimestri.
  • Attaccamento prenatale: visione introduttiva.
  • Fisiologia della gravidanza e cambiamenti posturali in ogni trimestre.
  • Anatomia e fisiologia del pavimento pelvico, addominali (diastasi), prolasso, incontinenza.
  • Il parto (eutocico e distocico) e l’anatomia del bacino.
  • Movimento del bacino, respirazione (addominale, toracica, clavicolare) e rilassamento/visualizzazione.
  • Strutturare una lezione base, utilizzo della gym ball e le quattro posture fondamentali per la gestazione.

Allenarsi insieme al proprio bambino

La formazione “Passeggino Workout” insegna come proporre allenamenti completi, efficaci e sicuri, da svolgere all’aperto con il passeggino, favorendo il benessere fisico e mentale della donna nel periodo postnatale.

Il percorso offre una metodologia strutturata che integra tonificazione, respirazione e socializzazione, con particolare attenzione alla fisiologia del post parto e alle esigenze della mamma e del bambino.

Obiettivi del corso

  • Fornire alle istruttrici gli strumenti per condurre lezioni di fitness post parto in sicurezza.
  • Conoscere e rispettare i tempi di recupero della donna dopo la gravidanza e il parto.
  • Saper adattare esercizi e intensità in base al progredire del corso
  • Favorire la socializzazione tra mamme, creando un contesto di sostegno e condivisione.
  • Promuovere la consapevolezza corporea e il rinforzo della postura attraverso il movimento.

Cosa imparerai

  • Le principali modificazioni anatomiche e fisiologiche del corpo nel post parto.
  • Esercizi di tonificazione per gambe, glutei, addome e braccia eseguiti in sicurezza.
  • Tecniche di riscaldamento, stretching e rilassamento adattate al periodo postnatale.
  • Come organizzare e gestire una lezione outdoor con gruppo di mamme e bambini.
  • Comunicazione e motivazione: come creare un clima positivo e inclusivo.
  • Strategie per fidelizzare il gruppo e sviluppare una community locale di mamme attive.

La corretta gestione del core femminile

Un percorso formativo dedicato al recupero e al rinforzo dell’addome femminile nel post parto.
Il corso approfondisce la relazione tra pavimento pelvico, diaframma e muscoli addominali, fornendo strumenti pratici per proporre allenamenti efficaci, sicuri e rispettosi della fisiologia femminile.

La formazione unisce consapevolezza corporea, biomeccanica e metodologia dell’esercizio per costruire lezioni che favoriscono la salute del core e la prevenzione di disturbi come diastasi addominale, incontinenza o prolasso.

Obiettivi del corso

  • Comprendere la sinergia funzionale tra pavimento pelvico, diaframma e addominali.
  • Riconoscere le disfunzioni più comuni del core femminile e impostare strategie di lavoro mirate.
  • Imparare a proporre esercizi sicuri, evitando quelli potenzialmente dannosi per la donna nel post parto o in caso di debolezza pelvica.
  • Strutturare lezioni efficaci per il rinforzo profondo dell’addome, migliorando postura, respirazione e benessere generale.
  • Fornire alle donne strumenti per ascoltare e gestire il proprio corpo con consapevolezza.

Cosa imparerai

  • Anatomia e fisiologia del pavimento pelvico, diaframma e muscoli addominali.
  • Diastasi dei retti: riconoscimento, misurazione e gestione dell’allenamento.
  • Tecniche di respirazione e attivazione addominale sicura.
  • Esercizi ipopressivi e strategie di recupero post gravidanza.
  • Come strutturare lezioni per diversi livelli e fasi della vita della donna.
  • Indicazioni e controindicazioni nelle attività addominali.