Il progesterone si sa agisce sulla muscolatura liscia rallentandone la propria attività.
Ecco perché spesso capita in gravidanza di avere problemi di stitichezza e meteorismo. La pancia ve la sentite già gonfia come se fosse un palloncino ma è possibile provare a trovare dei rimedi di facile impiego.
Può essere di aiuto aumentare l’apporto di liquidi, frutta e verdura fresca di stagione, oltrechè introdurre cibi integrali e cereali.
Bere un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente appena alzate può essere un aiuto per “risvegliare” anche la vostra peristalsi intestinale, mangiare un kiwi a digiuno, utilizzare come snack a metà mattina semi oleosi quali noci, mandorle,nocciole, semi di zucca o di sesamo. Attenzione, però, a non esagerare ottenendo l’effetto contrario (maggiore costipazione) e perché sono molto calorici!
L’esercizio fisico è di notevole aiuto: una semplice camminata mattutina può essere risolutiva.
A volte l’assunzione di ferro in compresse può portare maggiore stitichezza o in alcune di voi a colite: valutate attentamente con il proprio medico curante o con l’ostetrica che vi sta seguendo in gravidanza, la possibilità d’incrementare con l’alimentazione e l’assunzione di vitamina C l’apporto fisiologico di ferro, oppure l’assunzione di composti completamente vegetali o omeopatici.
Bere una buona tisana di finocchio può, invece, limitare l’aria a livello intestinale, così come la diminuzione o abolizione di bevande gasate e cercare di mangiare lentamente e masticando il più possibile.
L’utilizzo di clisteri evacuativi è da limitare il più possibile e dopo aver consultato il medico di riferimento.
Il tuo bambino ora pesa circa 15 grammi ed è lungo poco più di 7 cm : nelle settimane successive avrà un notevole sviluppo tutto il suo apparato scheletrico.