Il tuo corpo subisce delle variazioni anche nella pigmentazione della cute: in particolar modo il capezzolo e l’areola mammaria si modificano, diventando di una colorazione più scura, permettendo una migliore visione al tuo piccolino quando nascerà e vorrà attaccarsi al seno.
Durante tutta la gravidanza puoi prenderti cura della tua pelle massaggiandoti con olio naturali di base: olio di mandorle o di germe di grano. Se ami le essenze puoi rivolgerti ai naturopati per scegliere le migliori per massaggiarti il ventre e donare degli effetti benefici anche al tuo piccolo (ad esempio la lavanda rilassa e riequilibra, il limone ha un effetto vivacizzante).
Anche nel viso possono comparire delle macchie scure (cloasma gravidico): è fondamentale utilizzare delle protezioni solari a massimo schermo in caso di esposizione prolungata al sole e protezioni solari basse in città, per evitare che persistino anche dopo il parto.
Il tuo aumento di peso è pari a poco più di 1 chilogrammo, mentre il tuo fagiolino è lungo circa 30 mm e pesa poco più di 1 grammo.
Ora si possono notare gli abbozzi delle ossa, dei muscoli, dei nervi e dei grossi vasi: quanti cambiamenti in poche settimane!
Anche i reni iniziano a funzionare e il tuo piccino inizierà a produrre urina, continuando, così a incrementare il quantitativo di liquido amniotico.
La sua testa (estremità cefalica ) ha un volume pari circa 1/3 di tutto il corpo e inizia a separarsi dal torace: certo la sua immagine è ancora buffa, ma è il tuo bambino per te è super speciale!
Iniziano anche a notarsi i primi abbozzi del naso e della mandibola.